Un modo facile per perdere molte partite è fare semplicemente la prima mossa che sembra essere buona. Spesso ci
sarà una mossa migliore.
Studiare diverse opzioni e decidere quale tra queste più probabilmente porterà sulla strada della vittoria.
Anche quando si trova una mossa migliore, potrebbe comunque esserci una mossa ancora migliore.
Fare mosse casuali molto probabilmente non porterà alla vittoria.
Tentare di trovare una combinazione di mosse consecutive per poter raggiungere obiettivi utili, come girare una
carta nascosta, riduce il numero di rotture tra le scale o il completamento di un seme.
Bisogna anche conoscere il costo per il completamento dell'obiettivo, come la perdita di una colonna vuota o
avere molte carte impilate in una colonna.
Molti giocatori chiudono la partita e ne iniziano un'altra non appena pensano di perdere.
Tuttavia, molte partite al Solitario Spider si possono vincere anche da posizioni difficili e anche da quelle
che sembrano posizioni impossibili.
Infatti al livello a 4 semi, le vittorie semplici sono molto rare. Perciò arrendersi facilmente risulterà in un
rapporto di vincite molto basso.
Per lo meno per quanto riguarda i primi round della partita, la strategia ovvia dovrebbe essere quella di
provare a liberare una colonna.
Infatti è quasi impossibile vincere senza colonne vuote. Un metodo è farlo a qualsiasi costo e un altro è
trattenere alcune mosse che potrebbero ostacolare l'accesso ad alcune carte nascoste.
Il miglior consiglio sembra essere farlo a tutti i costi. Tuttavia, bisogna essere consci che farlo potrebbe
ritorcersi contro. Si potrebbe volerne provare alcuni.
L'asso è l'unica carta su cui il giocatore non può posizionare altre carte.
Solo una mano di carte può posizionare una carta su un asso. Questa cosa rende gli assi fastidiosi. Troppi assi
aperti possono causare la sconfitta se ci sono meno posti liberi in cui si possono muovere le carte.
Con il progredire del gioco, il giocatore dovrebbe ricordare dove sono gli assi e se possano diventare un
problema oppure no.
A volte è meglio rinunciare a una mossa che esporrebbe un asso, altre volte invece no. Come molte cose, nel
gioco va tutto a propria discrezione.
Quando in una colonna c'è un asso che blocca l'accesso a molte carte, che siano visibili o nascoste, di solito è
una buona idea spostare l'asso se possibile, ma non necessariamente alla prima opportunità per farlo.
Tenere anche a mente che non si possono creare semi senza l'asso, perciò far finire gli assi troppo sotto
potrebbe anche ritorcersi contro.
La maggior parte dei giocatori del Solitario Spider, specialmente i nuovi, credono che il re sia la carta a cui
fare più attenzione. (È ovviamente così, ma l'asso è probabilmente anche più problematico.)
Il re ha dei vantaggi che la maggior parte dei giocatori sembra sottovalutare.
Sopra a un re possono essere impilate fino a dodici carte, di ogni altra figura. Ciò rende il re la figura
ideale per essere in testa alla scala. Allo stesso modo, con solo qualche rara eccezione, il re è l'unica carta
che può essere rimossa senza che il giocatore la muova mai.
Questo è un vantaggio enorme. Per certi aspetti, rende davvero il re la figura più importante di tutte.
Perciò non mancate di rispetto al re.
Prova una partita al Solitario Spider a 1 seme
Leggi i consigli avanzati