Solitalian
Segnalibri

Le probabilità di vincere a Solitario: come aumentare la tua percentuale di vittorie

By Solitalian - 2025-05-06

Sebbene la sfida di giocare a Solitario faccia parte del divertimento, vincere rende il gioco ancora più piacevole. Dovresti essere in grado di vincere Solitario a 3 carte, una versione classica del Solitario, l'82% delle volte, ma solo perché un gioco è vincibile non significa che farai tutte le mosse giuste. La frequenza con cui riesci effettivamente a vincere dipende non solo dalla tua abilità, ma anche dalla versione del gioco che giochi.

Ad esempio, Solitario a 1 carta, noto anche come Klondike, è una delle versioni più semplici, ma FreeCell è ancora più facile perché puoi vedere tutte le carte e usare le celle libere come spazio extra per muovere le carte. D'altra parte, giochi come Solitario Spider 4 semi e versioni simili, come Golf, possono essere molto più difficili a causa della loro configurazione e delle differenze nelle regole.

Ogni versione del Solitario ha regole e strategie di gioco differenti che offrono una sfida unica e una percentuale di vittoria variabile. Che tu sia nuovo al Solitario o stia cercando una nuova sfida, questo articolo analizza le probabilità di vittoria e spiega le sfide delle diverse versioni, nonché le strategie per aumentare le probabilità di vittoria.

La probabilità matematica di vincere a Solitario

I matematici hanno già fatto il lavoro difficile e calcolato le probabilità di vincita del Solitario. Usando un'equazione con la variabile delle disposizioni uniche, hanno scoperto che puoi vincere l'82% delle volte quando giochi a Solitario a 3 carte.

Anche se potresti conoscere tutti i termini legati al Solitario, distinguere tra dati sulla percentuale di vittoria, giochi vincibili e probabilità di vittoria può mandarti in confusione.

Le tue probabilità di vincita in un gioco di carte Solitario sono dell'82%, il che significa semplicemente che per ogni 100 giochi distribuiti, potresti vincerne 82. Naturalmente, ciò non significa che vincerai effettivamente l'82% delle volte. Anche se ottieni una distribuzione vincibile circa l'82% delle volte, non vuol dire che vincerai sempre. Anche con una distribuzione vincibile, potresti non riconoscere gli errori che ti portano a perdere. Quindi, anche se le probabilità sono alte, vincere dipende da quanto bene giochi — e da quanto velocemente riconosci quando è il momento di usare il pulsante "annulla"!

Tuttavia, quando vedi i dati sulla percentuale di vittoria nei siti di gioco, le percentuali possono variare molto perché dipendono dai giochi vinti su quel sito specifico. Ad esempio, i dati di questo articolo si basano solo sul numero di giochi vinti su Solitalian.it.

Le tue probabilità di vincita potrebbero effettivamente essere più alte, perché i giocatori perdono più di soli giochi non vincibili. Potrebbero ricevere una distribuzione vincente ma commettere errori critici. Quindi non lasciare che le probabilità ti impediscano di provare una nuova versione. Usa invece i dati sulla percentuale di vittoria come guida per sapere quale versione è più impegnativa.

Quali sono le probabilità di vincere a Solitario?

Le tue probabilità di vittoria dipendono dal tipo di Solitario che scegli di giocare e anche dal sito su cui giochi. I dati seguenti si basano sui giochi giocati su Solitalian.it, e le tue probabilità potrebbero essere più alte, specialmente se usi strategie efficaci con questo gioco di carte per un solo giocatore.

tabella con le probabilità di vincita delle diverse versioni del Solitario

Solitario a 1 carta e Solitario a 3 carte

Solitario a 1 carta e Solitario a 3 carte sono le versioni classiche del Solitario, note anche come Klondike. Sebbene utilizzino la stessa disposizione e le stesse regole, la versione di 3 turni è più difficile, con una percentuale di vittoria del 10%, perché si girano tre carte alla volta dal mazzo invece di una. L'obiettivo in entrambe le versioni è ordinare tutte le carte in quattro pile di base, separate per seme e in ordine crescente da asso a re.

Una partita di Klondike Solitario prevede sette colonne di carte disposte nel tableau. Ogni colonna contiene lo stesso numero di carte del numero della colonna — quindi la prima colonna ha una carta, la seconda due, e così via. Solo l'ultima carta di ogni colonna è scoperta. Le altre restano coperte. Le carte rimanenti vengono poste coperte nel mazzo, che funziona come un mazzo di pescata.

Le regole per giocare a Solitario sono semplici. Puoi disporre le carte nel tableau in ordine decrescente e alternando i colori, e quando scopri una carta coperta, puoi girarla e usarla. Per avere più carte a disposizione, puoi girare una carta nella pila degli scarti se stai giocando a 1 turno, oppure tre carte se stai giocando a 3 turni. La prima carta della pila degli scarti può essere usata nel tableau o nelle pile di base.

Il gioco a 3 turni è più difficile perché devi girare tre carte alla volta dal mazzo. Anche se sembra una regola da poco, ha un grande impatto sul gioco. Invece di poter accedere a ogni carta del mazzo, potresti saltare carte preziose girandone tre alla volta.

FreeCell

FreeCell è una versione molto più semplice del Klondike, con una percentuale di vittoria del 33%. Come nel Solitario, devi disporre le carte in quattro pile di base, separate per seme e in ordine crescente da asso a re, per vincere.

Le regole di FreeCell sono simili al Solitario classico, ma la disposizione è diversa. L'intero mazzo viene distribuito in otto colonne di carte scoperte, con le prime quattro colonne contenenti sette carte e le ultime quattro contenenti sei. Hai quattro celle libere in alto a sinistra, dove puoi spostare una singola carta per cella. In alto a destra costruisci le pile di base.

Come nel Solitario, disponi le carte in sequenze decrescenti alternate per colore con l'obiettivo di spostare tutte le carte nelle pile di base. Puoi usare le quattro celle libere come spazi temporanei per carte singole. Queste celle ti aiutano a scoprire carte da giocare per costruire sequenze o aggiungere alle pile di base.

Puoi muovere solo una carta per cella libera, ma se vuoi spostare una sequenza di carte, puoi spostare tante carte quante sono le celle libere più una. Quindi, se hai tre celle libere disponibili, puoi spostare una sequenza di quattro carte.

Lo stile a carte scoperte del tableau e le celle libere rendono questa versione molto più semplice del Solitario classico. Anche se non hai un mazzo o una pila degli scarti, non ci sono carte nascoste perché tutte le carte sono scoperte nel tableau. Questo ti consente di identificare subito le carte di cui hai bisogno per iniziare a costruire pile di base e sequenze, permettendoti di pianificare le mosse.

Ma le celle libere — che danno il nome al gioco — offrono molta flessibilità con quattro spazi per muovere carte durante il gioco. Non solo puoi pianificare le mosse, ma puoi spostare carte che bloccano i progressi nelle celle libere. Con una pianificazione attenta e un uso strategico delle celle, aumenti le probabilità di vincere questa versione di Solitario.

Solitario Spider

Un'altra variante del Solitario basata sulla costruzione di sequenze, l'obiettivo del Solitario Spider è costruire sequenze discendenti dello stesso seme nel tableau e poi, una volta completate, spostarle nelle pile di base. Tuttavia, Spider si gioca con il doppio delle carte rispetto al Solitario classico (104 carte da gioco) e ha alcune regole diverse che possono rendere il gioco più difficile.

Il Solitario Spider ha tre livelli di difficoltà crescenti—ogni livello aggiunge più semi con cui giocare, rendendo il gioco più complicato. Solitario Spider 1 seme ha un'alta percentuale di vittoria, pari al 60%. Solitario Spider 2 semi ha un tasso di vittoria del solo 20%, e il più difficile, Solitario Spider 4 semi, ha un tasso di vittoria di appena l'8%.

Per preparare il gioco, distribuisci dieci colonne di carte, con sei carte nelle prime quattro colonne e cinque nelle ultime sei colonne—solo l'ultima carta di ogni colonna è scoperta. Le restanti 50 carte sono poste coperte in un mazzo.

Per giocare a Solitario Spider, disponi le carte in ordine decrescente nel tableau. Il Solitario Spider 1 seme si gioca con un solo seme, quindi tutte le sequenze saranno dello stesso seme. In Spider 2 semi e 4 semi, giochi rispettivamente con due e quattro semi. Puoi disporre sequenze discendenti di semi misti in queste versioni, ma solo le sequenze dello stesso seme possono essere spostate nel tableau. Solo le sequenze completate possono essere spostate nelle pile di base, e se scopri una carta coperta, puoi girarla e usarla. Anche se puoi usare il mazzo quando resti senza mosse, esso distribuisce una carta scoperta in fondo a ogni colonna del tableau.

Costruire sequenze dello stesso seme in Spider 1 seme non è così difficile dato che giochi con un solo seme, ma Spider 2 e 4 semi possono essere molto più impegnativi perché a volte devi usare sequenze miste nel tableau. Avere così tante carte da sistemare rende Spider più difficile rispetto ad altre versioni, e l'uso del mazzo significa aggiungere una carta in fondo a ogni colonna, bloccando potenzialmente sequenze già costruite o che desideri spostare.

Solitario TriPeaks

TriPeaks è un'alternativa divertente al Solitario classico basata sull'abbinamento delle carte, e ha una percentuale di vittoria del 16%. L'obiettivo di TriPeaks è spostare tutte le carte dal tableau alla pila di base abbinando una carta del tableau che sia di un grado superiore o inferiore rispetto alla carta in cima alla pila di base.

Come suggerisce il nome, il tableau è disposto in tre picchi o piramidi. Tutte le carte sono distribuite scoperte in quattro file. La prima fila ha tre carte che formano i picchi, la seconda ha sei carte, con due che si sovrappongono a ciascun picco. Le ultime due file hanno nove e dieci carte, e ciascuna fila copre la parte inferiore del tableau. Le restanti carte sono poste coperte sotto il tableau, e una carta viene girata scoperta nella pila di base.

Per giocare a TriPeaks, abbina semplicemente le carte disponibili—quelle non coperte—dal tableau che sono di un grado superiore o inferiore rispetto alla carta in cima alla pila di base. Quindi se la carta in cima alla pila è un tre, puoi posare un quattro o un due dal tableau sulla pila di base. La carta spostata diventa la nuova carta di riferimento per gli abbinamenti successivi.

Puoi salire e scendere di grado. Quindi se metti un quattro sul tre della pila di base, puoi poi prendere un cinque dal tableau da abbinare al quattro, o anche tornare a un quattro se è disponibile. Se esaurisci gli abbinamenti, puoi girare una nuova carta dal mazzo. Il gioco termina se esaurisci il mazzo prima di svuotare il tableau, ma se riesci a svuotarlo, vinci.

Tuttavia, i gradi non possono avvolgersi, e gli assi sono bassi. Quindi un re non può essere posato su un asso, e un asso non può essere posato su un re. Ciò significa che i re e gli assi hanno solo una carta abbinabile ciascuno (rispettivamente regina e due).

A differenza del Solitario di 1 o 3 turni, non crei sequenze né puoi organizzare le carte nel tableau. Il movimento limitato rende questo gioco più difficile. Hai solo due carte possibili da abbinare alla carta in cima alla pila di base—o solo una se è un re o un asso! Inoltre, nel tableau ci sono solo 10 o meno carte disponibili da selezionare. Le opzioni sono davvero limitate!

Solitario Yukon

Solitario Yukon offre una variante impegnativa del Solitario classico con una percentuale di vittoria del 12%. Come nel Solitario, devi ordinare tutte le carte in pile di base, separate per seme e in ordine crescente da asso a re.

Come il Solitario, Yukon ha sette colonne nel tableau, ma tutte le carte sono distribuite nel tableau. Non hai un mazzo. La prima colonna ha solo una carta scoperta. La seconda colonna ha una carta coperta seguita da cinque carte scoperte. Le colonne successive aggiungono ciascuna una carta coperta, ma terminano tutte con cinque carte scoperte, fino all'ultima colonna che ha sei carte coperte seguite da cinque scoperte. Le pile di base vengono create a sinistra del tableau.

Yukon si gioca in modo simile al Solitario classico—disponi le carte in sequenze decrescenti alternate per colore. Come nel Solitario, se scopri una carta coperta, puoi girarla e usarla, ma a differenza del Klondike, puoi spostare qualsiasi carta scoperta, anche se non è in sequenza. La particolarità è che anche tutte le carte sopra di essa si muovono. Quindi se vuoi spostare un nove rosso su un dieci nero ma il nove ha sopra un re nero e un due nero, puoi spostare il nove sul dieci, e si muoveranno anche le carte sopra di esso.

Un elemento che rende Yukon così difficile è che le uniche carte nascoste si trovano nel tableau. Non puoi rivelarle a meno che tu non riesca a spostare le carte che le coprono. Inoltre, non hai un mazzo da cui attingere quando esaurisci le mosse nel tableau.

Solitario Canfield

Canfield è un'altra variazione difficile del Solitario con una percentuale di vittoria del 7%. L'obiettivo è simile a molte versioni del Solitario, ma con una particolarità: devi ordinare tutte le carte in pile di base, separate per seme e in ordine crescente, ma ogni pila inizia con una carta base distribuita all'inizio del gioco.

Per preparare il Solitario Canfield, distribuisci 13 carte in una pila di riserva con solo la prima scoperta. Poi distribuisci una carta scoperta per iniziare la prima pila di base—questa diventa la tua carta base e tutte le altre pile di base devono iniziare con quel valore. Quindi, se viene distribuito un sei di fiori, dovrai iniziare le altre tre pile con un sei durante il gioco. Poi distribuisci quattro carte scoperte nel tableau per creare quattro colonne da una carta ciascuna. Le carte rimanenti formano il mazzo.

Le regole di gioco del Canfield sono molto simili al Solitario a 3 carte. Devi costruire sequenze nel tableau in ordine decrescente e alternando i colori, e puoi costruire le pile di base in ordine crescente per seme o iniziarne di nuove quando è disponibile una carta base. Se resti bloccato, puoi girare tre carte dal mazzo nella pila degli scarti e giocare la carta in cima, se possibile, e puoi scorrere il mazzo tutte le volte che vuoi.

Una delle principali differenze del Canfield è la pila di riserva. Ogni volta che una colonna è vuota nel tableau, solo una carta dalla pila di riserva può essere spostata lì. Da lì puoi usarla per creare sequenze o aggiungerla alle pile di base.

Le carte coperte e il numero limitato di colonne del tableau rendono più difficile costruire sequenze e pile di base rispetto al Solitario tradizionale. Potresti avere carte base nascoste nella riserva e lottare per raggiungerle a causa delle poche opzioni di movimento nelle quattro colonne del tableau.

Forty Thieves

Forty Thieves è una versione ancora più difficile del Solitario Klondike, con una percentuale di vittoria di solo il 5%. Giocato con due mazzi di carte, l'obiettivo è disporre tutte le carte in otto pile di base ordinate per seme e in ordine crescente da asso a re.

Per preparare Forty Thieves, si distribuiscono 10 colonne con quattro carte scoperte ciascuna. Le carte rimanenti vengono messe in un mazzo. Come nel Solitario a 1 carta, si gira una carta alla volta dal mazzo alla pila degli scarti per utilizzarla quando si resta bloccati, ma si ha solo un passaggio attraverso il mazzo. Tuttavia, Forty Thieves si gioca con regole diverse rispetto al Solitario classico. Nel tableau, costruisci sequenze decrescenti per seme e puoi muovere solo la prima carta in basso di ogni colonna. Quindi non puoi muovere le sequenze, ma puoi muovere qualsiasi carta di qualsiasi valore nelle colonne vuote.

Forty Thieves ha movimenti estremamente limitati rispetto ad altre versioni di Solitario, il che rende questa variante così difficile. Poiché non puoi muovere le sequenze, è necessario svuotare le colonne per spezzare le sequenze e raggiungere le carte coperte necessarie. E con un solo passaggio attraverso il mazzo, le opzioni per ottenere nuove carte sono limitate.

Solitario Golf

Un'altra versione del Solitario basata sull'abbinamento delle carte, Golf rappresenta una sfida significativa con una percentuale di vittoria del 3%. Per vincere, devi liberare il tableau abbinando le carte che sono di un grado superiore o inferiore rispetto alla carta in cima alla pila di base.

Per preparare una partita a Golf, distribuisci sette colonne con cinque carte ciascuna, tutte scoperte. Le carte rimanenti vengono messe coperte in un mazzo, e per iniziare la partita, si gira una carta dal mazzo nella pila di base. Questa è la prima carta da abbinare. Ad esempio, se la carta girata è un sei, puoi abbinarla a un sette o a un cinque dal tableau.

Le regole del Golf sono semplici—basta abbinare carte dal tableau che siano di un grado superiore o inferiore rispetto alla carta della pila di base, e la carta abbinata diventa la nuova carta di base. Quindi, se la carta della base è un otto, puoi abbinarla a un nove o a un sette. Se abbini il sette, allora il sette diventa la nuova carta base e puoi abbinarla a un otto o a un sei.

Puoi salire o scendere di grado, ma non puoi avvolgere i gradi. Poiché gli assi sono bassi, il re può essere abbinato solo alla regina, e un asso solo al due. Se resti bloccato e non puoi più abbinare carte dal tableau, puoi girare una nuova carta dal mazzo alla pila di base. Tuttavia, hai solo un passaggio attraverso il mazzo, quindi se esaurisci le carte, la partita è finita.

Golf è più difficile del Klondike perché hai solo una carta—la carta base—su cui giocare durante tutta la partita. Inoltre, puoi abbinarla solo a due carte possibili—o una sola se è un asso o un re—e hai solo sette colonne da cui cercare la carta necessaria.

Solitario Pyramid

Pyramid è un gioco di Solitario basato sull'abbinamento, il cui obiettivo è eliminare tutte le carte del tableau abbinando carte che sommano a 13. Il re vale 13, quindi è l'unica carta che non ha bisogno di essere abbinata. La regina vale 12 e il fante vale 11. Quindi un fante e un due possono essere abbinati perché totalizzano 13.

Per giocare a Solitario Pyramid, si distribuiscono le carte in forma piramidale composta da sette righe. La prima riga ha una carta, e ogni riga successiva ha una carta in più fino a raggiungere sette carte nella settima riga. Tutte le carte sono scoperte e ogni riga si sovrappone leggermente a quella precedente. Le restanti carte sono coperte nel mazzo, e una carta viene girata scoperta nella pila degli scarti.

Si inizia il gioco abbinando la carta in cima alla pila degli scarti con una carta del tableau in modo che la loro somma sia 13. Le coppie vengono poste in un'unica pila di base. Una volta abbinata la carta della pila degli scarti, puoi abbinare una nuova carta del tableau con quella nuova in cima alla pila. Se non c'è una carta in cima, si gira una nuova carta dal mazzo. Puoi abbinare solo le carte del tableau disponibili (non coperte), e se resti bloccato, puoi girare una nuova carta dal mazzo.

Rispetto al Solitario classico e ad altre versioni con abbinamenti, Pyramid è molto difficile perché ogni carta ha una sola possibile coppia. E man mano che risali il tableau, hai sempre meno carte da abbinare.

Consigli per diventare un giocatore di Solitario migliore

Se vuoi aumentare la tua percentuale di vittorie in qualsiasi gioco di Solitario, questi consigli possono aiutarti a diventare un giocatore più forte:

  • Gioca regolarmente. Giocare più spesso ti aiuta a praticare strategie e provare nuove tecniche. Più giochi, più ti abitui a potenziali ostacoli e capisci quali tecniche funzionano meglio in situazioni particolari.
  • Concentrati sul vincere con meno mosse, non nel minor tempo. Cerca di fare mosse che creino movimenti a cascata, dove una mossa ne genera molte altre. I movimenti efficienti portano a un gioco migliore, e se il tuo obiettivo è la velocità, più giochi in modo efficiente, più rapidamente vincerai.
  • Allenati con diverse varianti per migliorare abilità specifiche. Giocare a versioni diverse può aiutarti a esercitare abilità che ti rendono un giocatore di Solitario più completo. FreeCell può sembrare semplice, ma ti dà molta pratica nel costruire sequenze efficientemente. Se invece vuoi migliorare la disciplina delle mosse, versioni più difficili come Yukon o Canfield ti costringeranno a pianificare e ragionare di più.
  • Tieni traccia delle tue statistiche. L’unico modo per sapere con certezza se stai migliorando è tenere traccia dei tuoi risultati. Anche se puoi giocare online gratuitamente su Solitalian.it, il modo migliore per monitorare statistiche come la percentuale di vittorie, il numero di mosse e il tempo è creare un account e accedere mentre giochi.

Strategie per aumentare la tua percentuale di vittorie a Solitario

Utilizzare strategie ti dà tecniche concrete per migliorare il gioco, ma le tecniche da usare dipendono dalla versione di Solitario che stai giocando. Quindi, se vuoi vincere di più, prova queste strategie per il Solitario divise per varianti classiche e versioni basate sull’abbinamento delle carte.

Strategie per il Solitario classico

Quando si tratta di giochi di Solitario basati sulla costruzione di sequenze, queste strategie possono aiutarti a migliorare la tua percentuale di vittorie su diverse varianti:

  • Esamina il tableau. Fare un piano all’inizio della partita è una delle migliori strategie. Le versioni con tutte le carte scoperte nel tableau rendono questa strategia ancora più efficace. Ma osservare il tableau per ostacoli e mosse migliori dovrebbe avvenire durante tutta la partita. Ogni volta che il tableau cambia, valuta come i cambiamenti influenzano la tua strategia e fai aggiustamenti. Questo ti aiuterà a evitare l’uso eccessivo del pulsante “annulla”.
  • Costruisci sequenze nel tableau. Per la maggior parte delle varianti, organizzare sequenze nel tableau ti permette di scoprire più carte coperte e prepararti a costruire le pile di base.
  • Usa il mazzo con saggezza. Alcune varianti ti permettono di passare attraverso il mazzo più volte, ma altre, come Spider, ti limitano. Per quelle con cicli infiniti, usa il mazzo per accedere rapidamente alle carte. Per quelle limitate, usa il mazzo solo come ultima risorsa.
  • Dai priorità alle carte coperte. Qualunque versione tu stia giocando, le carte coperte ostacolano la pianificazione e ti costringono a indovinare dove si trovano le carte che ti servono. Quindi, ovunque ci siano carte nascoste, fai mosse per rivelarle e metterle in gioco.
  • Usa le celle libere solo quando necessario. Le strategie di FreeCell richiedono pensiero strategico. In questa variante, la costruzione di sequenze dipende dalle celle libere. Per mantenere il gioco fluido, usa le celle libere solo come ultima risorsa o come spazio temporaneo.

Strategie per il Solitario con abbinamenti

I giochi di Solitario che prevedono l’abbinamento di carte hanno strategie specifiche che possono aiutarti a vincere più spesso, tra cui:

  • Cerca abbinamenti difficili. La maggior parte dei giochi di Solitario con abbinamento ha il tableau scoperto. Questo ti permette di individuare abbinamenti difficili. Per esempio, se hai un re in Golf, sai che ti serve una regina per abbinarlo. Se le regine sono nascoste nel tableau, dovrai pianificare per scoprirle. Se non ne vedi, dovrai aspettare che escano dal mazzo.
  • Crea mosse a cascata. Quando hai solo un passaggio attraverso il mazzo, cerca di abbinare il maggior numero possibile di carte prima di girarne un’altra. Pianifica attentamente per abbinare carte che ti permettano di continuare senza usare il mazzo. La maggior parte dei giochi di abbinamento ti dà un solo passaggio, quindi usalo solo come ultima risorsa.
  • Mantieni il tableau bilanciato. Quando rimuovi carte dal tableau, cerca di farlo in modo equilibrato. Se svuoti troppo un lato del tableau, ti ritroverai con meno opzioni in seguito.

Aumenta le tue probabilità di vincere a Solitario su Solitalian.it

Che tu voglia una partita semplice con il Solitario a 1 carta o una sfida come Golf o Forty Thieves, vorrai sempre vincere. Quindi usa i consigli e le tecniche in questo articolo e metti in pratica le tue mosse nel tuo gioco preferito su Solitalian.it.


Torna alla Homepage


Solitalian
   
© 2017-2025 Solitalian.it, Tutti i diritti riservati
Registrati su SolItalian

o
Nome utente
Email
Password
Conferma Password
Hai già un nome utente? Accedi qui
Registrati
Bentornato!

o
Nome utente
Password

Registrati su SolItalian
Accedi